Di seguito una ricca selezione di romanzi a fumetti. Per saperne di più, consiglio l’articolo a questa pagina e soprattuto il saggio Graphic Novel. Il fumetto spiegato a mio padre (NPE, 2014)

Argentina, Spagna (ispanofoni)

Barreiro Ricardo e Gimènez Juan, La città, 001 Edizioni, 2021 (ristampa) [dittatura, romanzo di formazione, dimensione parallela, fantascienza]

Breccia Alberto e Sasturain Juan, Perramus, 001 Edizioni, 2018 (ristampa) [memoria, dittatura, desaparecidos]

Muñoz José e Sampayo Carlos, Sophie, L’isola Trovata, 1980 (spin-off Alack Sinner)

Oesterheld Hector German e Francisco Solano Lopez, L’eternauta, 001 Edizioni, 2019 (fantascienza, apocalittico, alieni, romanzo corale)

Trillo Carlos e Mandrafina Domingo, Frutto Acerbo, Euracomix 46-60, 1992-1993 (fanta-politica, dramma)

Roca Paco, Rughe, Tunué, 2008 (autore spagnolo, alzheimer, memoria, vecchiaia)

Italia

Bacilieri Paolo, Sweet Salgari, 2012 (biografia, Salgari)
Bacilieri Paolo, Fun, Coconino Press, 2014 (storia cruciverba e enigmistica)
Baldi Barbara, Lucenera, Oblomov edizioni, 2017 (romanzo di costume, ottocentesco, riscatto)
Berardi Giancarlo e Milazzo Ivo, Ken Parker, Mondadori Comics, 1977 – 2015 (avventura, western)
Buzzati Dino, Poema a fumetti, Mondadori, 2017 (onirico, viaggio agli inferi, mito moderno Orfeo e Euridice)
Buzzelli Guido, I labirinti, 1968 (critica sociale, surreale, fantascienza)
Buzzelli Guido, La rivolta dei racchi, 1967 (critica sociale, surreale)
Buzzelli Guido, Zil Zelub, 1971 (critica sociale, surreale)

Fior Manuele, 5000 chilometri al secondo, Coconino press, 2010 (fiction autobiografica, adolescenza, viaggio, sentimentale)

Fior Manuele, Celestia, Oblomov Edizioni, 2021 (fantascienza, fantastico, superpoteri)

Fior Manuele, L’intervista, Coconino Press, 2013 (fantascienza, alieni, sentimentale, relazioni di coppia)

Giardino Vittorio, Jonas Fink. Una vita sospesa, Rizzoli Lizard, 2018 (romanzo storico, romanzo di formazione, dittatura, questione ebraica, primavera di Praga)

Giardino Vittorio, Max Fridman (serie di romanzi storici, noir, giallo)

Gipi e Luigi Critone (disegni), Aldobrando, 2020 (romanzo di formazione, medioevo fantastico)

Gipi, Appunti per una storia di guerra, Coconino Press, 2004 (post-apocalittico, romanzo di formazione, guerra, provincia)
Gipi, LMVDM – La mia vita disegnata male, Coconino Press, 2008 (autobiografico, psicologia)
Gipi, La terra dei figli, Coconino Press, 2016 (post-apocalittico, romanzo di formazione)
Igort, 5 è il numero perfetto, Coconino Press, 2002 (drammatico, noir, azione, thriller, Napoli)
Manara Milo, Il profumo dell’invisibile, Mondadori, 2010 (erotico, fantastico)
Mattotti Lorenzo, Fuochi, Giulio Einaudi editore, 2009 (fantastico, onirico, pittorico)
Mattotti Lorenzo, Ghirlanda, Logos edizioni, 2017 (fantasia, avventura, favola, ricerca)
Mattotti Lorenzo, Ambrosi Lilia, L’uomo alla finestra, Logos edizioni, 2018 (vita quotidiana, sentimentale)
Mattotti Lorenzo, Piersanti Claudio, Stigmate, Logos edizioni, 2018 (vita quotidiana, soprannaturale, devianza)
Mattotti Lorenzo, Il rumore della brina, Einaudi edizioni, 2003 (poetico, sentimentale, ricerca interiore, viaggio)
Micheluzzi Attilio, Siberia, Edizioni NPE, 2019 (romanzo storico, rivoluzione russa)
Pazienza Andrea, Gli ultimi giorni di Pompeo, Fandango Libri, 2011 (autobiografico, tossicodipendenza)
Petruccioli Rita, Ti chiamo domani, Bao Publishing, 2019 (viaggio, violenza sulle donne)
Pratt Hugo, Una ballata del mare salato, Rizzoli Lizard, 2018 (avventura, viaggio)
Pratt Hugo e Manara Milo, Tutto ricominciò con un’estate indiana, Rizzoli Lizard, 2009 (coloni inglesi, indiani d’America, ipocrisia, erotico)
Pratt Hugo, Manara Milo, El Gaucho, Rizzoli Lizard, 2019 (coloni inglesi in Argentina, romanzo storico)
Radice Teresa e Turconi Stefano, ll porto proibito, Bao Publishing, 2015 (viaggi per mare, avventura, perdita memoria, ottocento)
Reviati Davide, Morti di sonno, Coconino Press, 2009 (spaccato sociale, Ravenna, droga, tossicodipendenza)
Sclavi Tiziano, Micheluzzi Attilio, Roy Mann, Edizioni NPE, 2021 (fantascienza, assurdo, universo parallelo, avventura)
Toffolo Davide, Carnera: la montagna che cammina, Coconino Press, 2007 (biografico, sport, box, immigrazione)
Tota Alessandro e Pierre Van Hove, Il ladro di libri, Coconino Press, 2015 (Parigi anni 50, circoli letterari)
Tota Alessandro, Yeti, Coconino Press, 2010 (immigrazione, integrazione)
Vinci Vanna, Io sono Maria Callas, Feltrinelli Editore, 2018 (biografico, femminismo)
Vinci Vanna, La casati. La musa egoista, Rizzoli Lizard, 2013 (biografico)
Zerocalcare, Macerie Prime, Bao Publishing, 2017 (biografico, crisi generazione anni 80)

Francia, Belgio, Svizzera (francofoni)

Alfred, Come prima, Bao Publishing, 2014 (immigrazione, viaggio da Francia a Italia)
Baru, L’autoroute du Soleil, 2006 (viaggio, avventura, fuga)
Bilal Enki, La fiera degli immortali, 1980 (fantascienza)
Bilal Enki e Christin Pierre, Battuta di caccia, 1981 (fanta-politico, thriller, URSS, guerra fredda)
Bilal Enki e Christin Pierre, Le falangi dell’ordine nero, 1978 (fanta-politico, brigate internazionali, Spagna)
Boucq François e Charyn Jerome, Bocca del diavolo,1991 (fanta-politico, guerra fredda, Stati Uniti, URSS)
Canales Juan Dias, Juanjo Guarnido, Blacksad, 2000 (serie di racconti, poliziesco, noir)
Comes Didier, Silenzio, 1979 (stregoneria, superstizione, diversità)
Cothias Patrick, Juillard André, Le sette vite dello sparviero, (storico, Francia del XVII secolo, soprannaturale)
Cothias Patrick, Griffo, Gengis Khan, 2013 (storico, biografia)
David B., Diario italiano, 2010 (autobiografico, onirico, viaggio)
David B., Il grande male, 1996 – 2003 (autobiografico, epilessia)
Druillet Philippe, La notte, (fantascienza, post-apocalittico, droga, bande criminali, dolore personale)
Forest Jean-Claude e Tardi Jacques, Il signore di Montetetro / Il paese chiuso, 1979 (surreale, critica sociale, apocalittico)
Goscinny Réné e Uderzo Albert, Asterix, dal 1959
Hergé, Tintin, dal 1929
Larcenet Manu, Lo scontro quotidiano , 2014 (francese, autobiografico, problemi sociali, attacchi di panico)
Larcenet Manu, Blast , 2015 (francese, drammatico, allucinazioni, pulp)
Lauzier, Sono un giovane mediocre , 1983 (media borghesia, passaggio da adolescenza ad età adulta, critica a sinistra sessantottina)
Maroh Julie, Il blu è un colore caldo , 2010 (lgbt, adolescenza, adattamento cinematografico)
Moebius e Jodorowsky, L’incal, 1981 – 1988 (fantascienza, distopico, space opera)
Moebius, Il garage ermetico, 1976-1980 (fantascienza, sperimentale)
Moreau Jérémie, La saga di Grimr, 2017 (abbandono, oppressione dal nemico, riscatto)
Moreau Jérémie, Max Winson, 2014 (tennis, performance, rimettersi in discussione)
Pedrosa Cyril, Portugal, 2013 (ritorno alle origini, romanzo di formazione, Portogallo)
Peeters Frederik, Aâma, 2011 – 2014 (autore svizzero, fantascienza, pianeti lontani)
Peeters Frederik, Lupus, 2003 (autore svizzero, fantascienza, on the road)
Peeters Frederik, Pillole Blu, 2001 (autore svizzero, HIV, sieropositività, romantico)
Satrapi Marjane, Persepolis, 2003 (autobiografia, Iran, guerra, fuga, femminismo, adolescenza)
Tardi Jacques, Era la guerra delle trincee, 2013 (prima guerra mondiale, storico)
Van Hamme e Valles Francis, I maestri dell’orzo, 1992 – 1997 (saga familiare, birra)

Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia (anglofoni)

Baker Kyle, Perché odio Saturno, 2003 (cinico, ironico, rapporti sentimentali e fraterni)
Burns Charles, Black Hole, 1995 (horror, sessualità, dipendenze, adolescenza)
Chaykin Howard, American Flagg, 1983-1988, (fanta-politica, violento)
Clowes Daniel, David Boring, 2000 (fantascienza, apocalittico, adolescenza)
Corben Richard, Bloodstar nel regno di Aesir, 1976 (eroistico, fantascienza)
Eisner Will, Contratto con Dio, 1978 (statunitense, serie di racconti, spaccato sociale)
Eisner Will, La forza della vita, 1988 (crisi economica, anni 30, esistenziale)
Eisner Will, Verso la tempesta, 1991 (seconda guerra mondiale, razzismo, autobiografico)
Ennis Garth, Preacher, 1995-2000 (autore britannico, soprannaturale, violento)
Ferris Emil, La mia cosa preferita sono i mostri, 2018
Gaiman Neil, Sandman , 1991-1997 (seriale, autore britannico, mitologia, sogno, saga)
Hernandez Jaime, The Love Bunglers. Gli imbranati dell’amore, 2018 (2014) (vita di periferia, drammatico, adolescenza, intrecci amorosi)
Horrocks Dylan, Hicksville, 1998 (fantastico, fumetto che riflette sul fumetto)
Mazzucchelli David, Asterios Polyp, 2009 (ricerca interiore, architettura, sperimentazione grafica, sentimentale)
McGuire Richard, Qui, 2015 (sperimentale, stesso spazio, diverso tempo)
Miller Frank, 300, 1998 (battaglia delle Termopili, Sparta, guerra)
Miller Frank, Batman: Anno Uno, 1987 (supereroi, poliziesco, corruzione, mafia)
Miller Frank, Il ritorno del cavaliere oscuro, 1986 (supereroi, vecchiaia, pensione, realtà alternativa, eroistico)
Miller Frank, Ronin, 1983-1984 (soprannaturale, fantascienza, intelligenza artificiale, cyborg, arti marziali)
Moore Alan e Eddie Campbell, From Hell 1991-1996 (horror, psicologico, Jack lo Squartatore)
Moore Alan e Lloyd David, V for Vendetta, 1982-1985 (autori britannici, fantascienza, distopico, anarchia)
Moore Alan e Gibbons Dave, Watchmen, 1986 (autori britannici, fantascienza, supereroi, giallo, noir)
Morrison Grant e Mckean Dave, Arkham Asylum: una folle dimora in un folle mondo, 1989 (autori britannici, riflessione sulla pazzia)
Morrison Grant e disegnatori vari, The Invisibles, 1994 – 2000 (autori britannici, fantascienza, alieni, anarchia)
Schulz Charles M., Peanuts, 1950 – 2000 (seriale, filosofico)
Talbot Bryan, La storia del topo cattivo, 1995 (autore britannico, abusi sui minori, avventura)
Tan Shaun, L’approdo, 2006 (australiano, senza parole, immigrazione, viaggio)
Thompson Craig, Blankets, 2003 (romanzo di formazione, sentimentale)
Vaughan Brian K., Saga (fantascienza, fantastico)
Vaughan Brian K. e Pia Guerra, Y – L’ultimo uomo sulla terra, 2002 – 2007 (fantascienza, distopico)
Walden Tillie, Su un raggio di sole, 2020 (2018) (fantascienza, storia d’amore, avventura, amicizia)
Ware Chris, Jimmy Corrigan, Il ragazzo più in gamba della terra, 2000 (sperimentale, solitudine, vita ai margini)

Giappone (manga)

Arakawa Hiromu, Full Metal Alchemist, 2001 – 2010 (steampunk, azione, fantasy)
Buronson/Yoshiyuki Okamura, Sanctuary 1990-1995 (politico)
Buronson e Hara Tetsuo, Ken il guerriero, 1983 – 1988 (azione, fantascienza, post-apocalittico, avventura, drammatico)
Isayama Hajime, L’attacco dei giganti, 2009 – in corso (dark fantasy, post-apocalittico)
Koike Kazuo e Kazuo Kamimura, Lady Snowblood, 1972 – 1973 (vendetta, arti marziali)
Koike Kazuo e Kojima Gōseki, Lone Wolf and Cub, 1970-1976 (medioevo giapponese, vendetta, arti marziali, samurai)
Motoro Mase, Ikigami, 2005 – 2011 (distopia, thriller psicologico, fantascienza)
Miura Kentaro, Berserk, 1989 – in corso (dark fantasy, horror)
Miyazaki Hayao, Nausicaä della Valle del vento, 1982 – 1994 (fantascienza, tema ambientalista)
Nagai Go, Devilman , 1973 – 1976 (horror, soprannaturale)
Nakazawa Keiji, Gen di Hiroshima, 1973 – 1974 (bomba atomica su Hiroshima)
Oba Tsugumi, Obata Takeshi, Death Note, 2003 – 2006 (fantasy, drammatico, poliziesco, thriller psicologico)
Otomo Katsuhiro, Akira, 1982-1990 (post-apocalittico, soprannaturale)
Otomo Katsuhiro, Domu. Sogni di bambino, 1992 – 1993 (soprannaturale, poteri mentali)
Shirow Masamune, Ghost in the Shell, 1989-1999 (thriller, poliziesco, fantascienza)
Takahashi Rumiko, Inuyasha, 2001 – 2009 (medioevo, soprannaturale, mitologia, folklore giapponese)
Takahashi Rumiko, Maison Ikkoku, 1980 – 1987 (commedia romantica)
Takahashi Rumiko, Ranma ½ , 1987 -1996 (scambio di identità, arti marziali)
Takehiko Inoue, Vagabond, 1998 (storico, giappone del XVII secolo, viaggio, combattimenti)
Taniguchi Jiro, Al tempo di papà, 1995 (ricordo, ritorno alle origini, riconciliazione)
Taniguchi Jiro, Il libro del vento, 1992 (storico, era Meiji)
Taniguchi Jiro, L’uomo che cammina, 1999 (riflessivo, quotidianità)
Taniguchi Jiro, Un cielo radioso, 2005 (fantascienza, morte, scambio di corpi, redenzione)
Tatsumi Yoshihiro, Inferno (gekiga, raccolta di racconti, realtà quotidiana)
Tatsumi Yoshihiro, Una vita tra i margini, 2012 (biografico, gekiga)
Tezuka Osamu, Ayako, 1972 – 1973 (drammatico, violenza, prigionia, sfondo storico)
Tezuka Osamu, Buddha, 1972 – 1983 (biografia, ricerca del senso)
Tezuka Osamu, Kirihito, 1966 – 1977 (drammatico, malattia rara, isolamento, razzismo velato)
Tezuka Osamu, La storia dei tre Adolf, 1983 (romanzo storico, razzismo, nazismo, guerra)
Tezuka Osamu, MW, 1976 – 1978 (complotto, armi chimiche)
Tezuka Osamu, La fenice, 1967 – 1988 (serie di romanzi, fantastico, storico, fantascienza, ricerca del senso, eternità)
Tsuge Yoshiharu, L’uomo senza talento, 1986 (2017) (realista, introspettivo, ignavia, incapacità di affrontare la realtà)
Urasawa Naoki, 20th Century Boys, 1999-2005 (complotto, apocalittico)
Urasawa Naoki, Happy, 1993 – 1999 (sport, tennis, mafia)
Urasawa Naoki, Monster, 1994-2001 (thriller, poliziesco)
Urasawa Naoki, Pluto, 2003-2009 (giallo, fantascienza, thriller)
Yamamoto Hideo, Homunculus, 2003 – 2011 (horror, psicologico)
Yukimura Makoto, Planetes, 2003 – 2005 (fantascienza, spazio profondo, drammatico)

Graphic journalism

Delisle Guy, Cronache birmane
Delisle Guy, Cronache di Gerusalemme
Delisle Guy, Pyongyang
Delisle Guy, Shenzen
Polonsky David, Folman Ari, Valzer con Bashir
Guibert Emmanuel, Lefèvre Didier, Lemercier Frédéric, Il fotografo
Kubert Joe, Fax da Sarajevo
Igort, Quaderni giapponesi
Igort, Quaderni russi
Igort, Quaderni ucraini
Sacco Joe, Palestina
Sacco Joe, Gorazde
Zerocalcare, Kobane Calling

Adattamenti di opere letterarie

Battaglia Dino, Gargantua e Pantagruel (Rabelais)
Battaglia Dino, Lovecraft e altre storie
Battaglia Dino, Maupassant
Breccia Alberto, Chtulu (Lovecraft)
De Luca e Raoul Traverso, Trilogia Shakespeariana (La tempesta, Amleto, Romeo e Giulietta)
Mattotti Lorenzo, Huckelberry Finn
Mattotti Lorenzo, Jekyll & Hyde, (testi di Jerry Kramsky, liberamente tratto dall’opera di Robert Louis Stevenson)
Fior Manuele, La signorina Else (Arthur Schnitzler)
Mazzucchelli David e Paul Karasik, Città di vetro (Paul Auster)
Sienkiewicz Bill, Moby Dick (Herman Melville)
Toppi Sergio, Sharaz-de – Le mille e una notte
David T. Wenzel / Charles Dixon, Sean Deming, Lo hobbit (Tolkien)

Fumetti seriali, antologie e raccolte

Breccia Alberto, Nel buio, Comma 22 (racconti, adattamenti letterari, Edgar Allan Poe)
Buzzelli Guido, Annalisa e il diavolo, Coconino press, 2018 (racconti, autobiografia fantastica)
Trillos Carlos e Breccia Alberto, Un certo Daneri, Comma 22 (raccolta di racconti, detective)

Mandrafina Domingo e Wood Robin, Savarese, 1977 (mafia, italiani immigrati, New York)

Muñoz José e Sampayo Carlos, Alack Sinner. L’età dell’innocenza, Oblomov Edizioni, 2021 (serie di racconti, noir, poliziesco)

Muñoz José e Sampayo Carlos, Nel bar. Edizione Integrale, Oblomov Edizioni, 2021 (serie di racconti, noir, poliziesco)

Toppi Sergio, Blues, Edizioni NPE, 2017 (serie di racconti, musica, blues)

Toppi Sergio, Il collezionista, Edizioni NPE, 2019 (serie di racconti, avventura, mistero)

Trillo Carlos e Altuna Horacio, Le scappatelle del Signor Lopez, Planeta DeAgostini, 2011 (serie di racconti, assurdo, noia quotidiana)

Trillos Carlos e Breccia Alberto, Un certo Daneri, Comma 22, 2015 (raccolta di racconti, detective)